
Un tour alla scoperta dei luoghi magici e paranormali del Commissario Ricciardi
Giunta quasi alla fine della corsa, con 5 episodi su 6 trasmessi (l’ultimo episodio andrà in onda il 1 marzo), Il commissario Ricciardi ha riscosso
Giunta quasi alla fine della corsa, con 5 episodi su 6 trasmessi (l’ultimo episodio andrà in onda il 1 marzo), Il commissario Ricciardi ha riscosso
Non sarà di certo un San Valentino come tutti gli altri, ma complice il bel tempo che si prospetta (almeno senza pioggia) sono varie le
Il grande Eduardo De Filippo diceva: “Essere superstiziosi è da ignoranti; ma non esserlo porta male”. Lui certamente di superstizione e jella se ne intendeva,
Dai cortili, al teatro di corte – dove sarà ricostruita la storia del Palazzo attraverso immagini, foto e slide – fino a raggiungere il passaggio
La storia non è solo quella materia che si studia sui libri di scuola. La storia, la si può vivere e far rivivere nel presente.
Com’era la Napoli del Medioevo? Si trattò davvero di un’età di mezzo? Cosa ci ha lasciato? A tutti questi interrogativi e a molti altri risponderà
Avete mai intrapreso un viaggio restando però immobili? È questa una delle prerogative del cinema, l’essere in grado di catapultarci in luoghi remoti, spesso sconosciuti,
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano