
Federico II, storia della prima università laica al mondo
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
Federico II è il nome che dal 1992 designa l’Università di Napoli. Questa intitolazione ricorda le antichissime origini dell’ateneo, risalenti al 5 giugno 1224, quando
In occasione delle Celebrazioni degli 800 anni dell’Ateneo Federico II, il 24 settembre è prevista una giornata di appuntamenti per adulti, bambini e amici a
Stipulato l’Accordo Quadro tra Pietrasanta e Federico II. Il trait d’union è rappresentato dalle Olimpiadi dei Saperi Positivi Dopo averla pensata, strutturata, vista approdare ad
The Spark Creative Hub riaccende le luci. Il centro polifunzionale dedicato al mondo del design; della fabbricazione digitale; della musica, con una straordinaria disponibilità di
Saranno 66 gli studenti federiciani premiati quest’anno nel corso della manifestazione Buon Compleanno Federico II. L’Ateneo raddoppia, quindi, il suo impegno nei confronti dei giovani che
Stasera Napoli ricorda, a soli tre mesi dalla scomparsa, Gerardo Marotta, suo illustre figlio, una delle ultime voci del libero pensiero che ha dedicato la
Venerdì 3, sabato 4 e domenica 5 giugno 2016, presso il Complesso dei Santi Marcellino e Festo, sito nel Largo S. Marcellino di Napoli, si
Giullare, chierico vagante, autore, studioso, mille maschere, dolce, riservato, sornione lungo il tempo con fantasia e sogno. Quella sera, lungo il porto di una splendida
Questa mattina alle ore 9.00 presso la facoltà di Lettere e Filosofia – ormai Dipartimento di Studi Umanistici – dell’Università degli Studi di Napoli ‘Federico
Trent’anni fa ci lasciava uno dei più grandi e influenti autori teatrali del Novecento, colui che, insieme a Luigi Pirandello, rappresenta ancora oggi uno dei
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano