
Alla Reggia di Carditello rivive Il Pallagrello, il vino amato dai Borbone
Grandi progetti in vista per la Fondazione Real Sito di Carditello. Con l’acquisto di 4.000 mq di terreno, che sarà utilizzato come vigneto, riporterà nelle
Grandi progetti in vista per la Fondazione Real Sito di Carditello. Con l’acquisto di 4.000 mq di terreno, che sarà utilizzato come vigneto, riporterà nelle
Visite guidate, performance teatrali e degustazioni di vino e di caffè. Un programma ricco e affascinante, quello proposto da Museodivino, nel cuore del centro storico
Vino e territorio. I protagonisti del convegno “Il Taurasi. Storia e Prospettive” che si è tenuto venerdì 24 gennaio, presso il Palazzo Ferri-Mazzeo di Taurasi,
La pasta corta trova la sua massima espressione nella cucina quando si impregna del condimento e soprattutto quando, in alcuni formati, si insinua nelle sue
Giovedì 1 agosto, dalle ore 20, Casa Setaro ospita l’evento “Da Vietri al Vesuvio – Cena a quattro mani con mostra itinerante in vigna”, un
“C’è Vino al Casale”: il prossimo fine settimana a Succivo, nel suggestivo scenario del Casale di Teverolaccio fatto di bellezza, storia e cultura, va in
Si inaugura l’estate dei Quartieri Jazz con l’edizione 2018 del “JAZZ IN VIGNA” nella splendida location dell’Agriturismo Il Gruccione della famiglia Iovino. Un’oasi al centro
Si è chiusa con un boom di presenze la XIII edizione di Vitignoitalia, il Salone dei Vini e dei Territori Vitivinicoli Italiani svolto a Napoli, da domenica 21
Sarà un fine settimana eccezionale quello organizzato a Pioppi, il 28 e 29 aprile 2017. La splendida località ospiterà infatti, la prima edizione di CILENTO
Nel cuore della Sardegna, a Borore e nella pianura del Campidano, accanto a vasi e urne, sono stati rinvenuti vinaccioli carbonizzati risalenti alla civiltà nuragica.
l’Espresso napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unica al mondo!
La rivista tende a valorizzare ed esaltare la cultura napoletana, proponendo una lettura in chiave storica e contemporanea dell’arte, della tradizione, dei personaggi e dei valori che fino ad oggi l’hanno rappresentata e che sempre la rappresenteranno.
Sei sempre informato sulle ultime novità in città? Vuoi portare un evento all’attenzione dei nostri lettori?
La redazione de l’Espresso napoletano ti dà volentieri ascolto.
Vietato riprodurre i contenuti se non dietro espressa autorizzazione – 2022 © L’Espresso Napoletano