Nell’ambito del vasto programma comunale del Maggio dei Monumenti dedicato quest’anno al principe della risata Antonio de Curtis, in arte Totò, sabato 27 maggio dalle ore 19:30 e fino alle ore 21:00, nella suggestiva e tipica Piazzetta del Grande Archivio, nel cuore del Centro Storico partenopeo, l’Associazione I Sedili di Napoli presenta una gustosissima performance musicale e teatrale dedicata alla poetica di Totò dal titolo “Te voglio bbene e t’odio” estratto dalla famosissima “Malafemmena”, con la partecipazione di una delle più importanti “paranze” di musica popolare della Campania.
Sarà, infatti “La Paranza di Peppino Di Febbraio” di Giugliano in Campania con la sua caratteristica tammorriata “alla giuglianese” a rendere omaggio al grande Totò, insieme al noto regista ed attore teatrale e televisivo Sasà Trapanese che interpreterà le più belle poesie di Antonio de Curtis. Ospite d’onore una delle voci più belle e più note della Canzone Classica Napoletana: Mirna Doris che, accompagnata dalla chitarra di Fulvio De Innocentiis donerà al pubblico alcuni dei brani più famosi della lunga lista di canzoni scritte da Totò.
Parteciperà all’evento anche il noto musicologo e musicista Romeo Barbaro da sempre vicino alle iniziative culturali dell’Associazione I Sedili di Napoli. La Paranza di Peppino Di Febbraio è una dei gruppi di musica popolare dell’entroterra partenopeo più famoso per il “rigore” delle sue interpretazioni nel rispetto della antichissima musicalità del “ballo sopra al tamburo” che fa della versione “alla giuglianese” uno dei più interessanti aspetti della musica popolare contadina. La giuglianese, infatti, a differenza della tammorriata “alla sommese” fonda la sua tipicità sulla presenza prolungata del suono del fischietto che accompagna e detta i ritmi ai “ballatori” i quali si esibiscono in movimenti fatti di spettacolari agganci e rotazioni sempre con lo sguardo fisso negli occhi del rispettivo partner.
La serata avrà un’anteprima dalle ore 19:00 alle ore 19:30 nella vicina strada dei presepi Via San Gregorio Armeno con l’esibizione della sola Paranza di Peppino Di Febbraio, per poi continuare la performance in Piazzetta del Grande Archivio, dove sarà allestita già dalle ore 19:00, a cura dei noti ricercatori musicali del Centro Studi sulla Canzone Napoletana dell’Associazione I Sedili di Napoli, Ciro Daniele ed Antonio Raspaolo, una originale mostra di gigantografie dedicata ai “Cantori di Parthenope”, insieme ad una esposizione di strumenti musicali tradizionali napoletani a cura della bottega artigianale “L’Officina della Tammorra” di Paola Gargiulo.
L’evento si svolge in luogo pubblico e pertanto non c’è bisogno di prenotazione ed è a completo titolo gratuito, a sostegno dell’iniziativa dell’Associazione I Sedili di Napoli, per la ricostruzione della chiesa di Santa Maria Stella Maris che l’Associazione organizzatrice vuole restituire alla Città entro il 2018. Si ringrazia l’Assessorato alla Cultura del Comune di Napoli e l’Associazione di Protezione Civile “Base Condor” per la collaborazione
Per maggiori informazioni: www.sedilidinapoli.com
Pagina FB: I Sedili di Napoli (organizzazione no profit)