Giovedì 22 maggio, alle ore 12, negli spazi del Museo Duca di Martina – all’interno della Villa Floridiana di Napoli – avrà luogo l’inaugurazione della mostra CERAMICHE di Lino Fiorito.
Scenografo, pittore, disegnatore, l’artista si è avvicinato alla creazione in ceramica solo da pochi anni e “anche nella nuova disciplina con cui si cimenta – scrive Angela Tecce, curatrice della mostra – ritorna a lavorare sulla nitidezza della forma, che non ha mai nulla di tagliente o definitivo, ma gioca consapevolmente con la propria esperienza, e con quella degli artigiani con i quali porta a compimento le sue opere”.
L’esposizione conta trentuno lavori dalle forme astratte e variopinte, i cui toni accesi richiamano i già noti acquerelli dell’artista, che ha concepito la mostra, e successivamente la realizzazione della stessa, impostando una vera e propria installazione volta al dialogo tra linguaggi artistici.
Prendendo in prestito un concetto fondante dell’arte contemporanea, Lino Fiorito ha disposto le proprie ceramiche nelle vetrine che accolgono la raccolta di Placido de Sangro, duca di Martina – una delle maggiori collezioni italiane di arti decorative, composta da circa settemila opere di manifattura occidentale e orientale, databili dal XII al XIX secolo -.
La convivenza tra le creazioni di Fiorito e i piatti, le statuine, le brocche, e le tazze di altre epoche testimonia, così, quanto “l’arte possa vivere nello spazio non definito nel quale l’opera incontra il pubblico, dando vita a uno spazio mentale dove si intersecano tempi e forme diverse”.
Da uno scritto presente nel catalogo della mostra, composto dallo stesso Fiorito, si legge: “sono forme aperte che stimolano l’immaginazione (…) L’incontro tra la collezione del museo e i miei lavori spero possa generare ulteriori pensieri e speculazioni, l’arte vive nello spazio non definito nel quale l’opera incontra il pubblico e le relazioni che si stabiliscono tra la collezione del museo e i miei lavori dà vita a uno spazio mentale dove si intersecano tempi e forme diverse”.
Ingresso gratuito
22 maggio – 22 giugno 2014, 8.30-14.00; martedì chiuso
Museo Duca di Martina – Villa Floridiana
Via Cimarosa, 77 – via A. Falcone – Tel. 081 5788418