Il 23 settembre scorso, nella suggestiva cornice del Museo Storico Archeologico di Nola, si è tenuta la presentazione del volume “Territorio, insediamenti e necropoli fra tarda antichità e alto medioevo”, pubblicato da Rogiosi Editore e curato da Carlo Ebanista e Marcello Rotili. L’opera raccoglie gli Atti del Convegno Internazionale di Studi “Territorio e insediamenti fra tarda antichità e alto medioevo” svoltosi tra Cimitile e Santa Maria Capua Vetere tra il 13 e il 14 giugno 2013 nonché gli Atti di altre giornate di studio, “Luoghi di culto, necropoli e prassi funeraria fra tarda antichità e medioevo” tenutesi nelle stesse località tra il 19 ed il 20 giugno 2014.
L’iniziativa si inserisce nel progetto “Cultura, turismo e religione nell’area nolana”, progetto come noto, sviluppato dalla sinergica collaborazione tra la Fondazione Premio Cimitile (annualmente promotrice del Convegno), il Comune di Cimitile ed i Dipartimenti di Lettere e Beni Culturali della Seconda Università di Napoli e di Scienze Umanistiche, Sociali e della Formazione dell’Università del Molise, ai quali, a partire dal 2013, si sono affiancati il Centro Italiano di Studi Longobardi e il Centro Interuniversitario per la Storia delle Città Campane del Medioevo.
Durante questi appuntamenti annuali, per due giorni, Cimitile e le basiliche paleocristiane rappresentano il luogo di incontro perfetto per studiosi d’ambito internazionale nonché arena di dibattito scientifico sul mondo post-classico. Gli atti dei convegni poi, con costanza e sforzo economico non sottovalutabili, vengono resi fruibili a tutti con delle pubblicazioni come quella edita da Rogiosi.
La presentazione, preceduta da una visita guidata alle sale del Museo, si è tenuta al cospetto di un numeroso e attento pubblico di appassionati, studiosi e giovani studenti ed è stata arricchita dagli interventi del Sindaco di Nola, avv. Geremia Biancardi; del Sindaco di Cimitile, dott. Francesco Di Palma; della Presidente dell’Archeoclub di Nola, prof. Flora Nappi; dell’arch. Giacomo Franzese, Direttore del Museo Storico Archeologico di Nola; del dott. Mario Cesarano, Direttore Archeologo della Soprintendenza di Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per l’area Metropolitana di Napoli; dei proff. Carlo Ebanista e Nicola Busino, docenti di Archeologia Cristiana e Medievale rispettivamente presso l’Università del Molise e la Seconda Università di Napoli; tutti coordinati da Felice Napolitano, Presidente della Fondazione Premio Cimitile.
Il nodo cruciale delle relazioni di collaborazione, fondamentali per creare un resistente tessuto connettivo culturale e turistico, tra i Comuni di Cimitile e Nola e tra le associazioni e gli enti attivi nel settore, ha fatto da base alla fondamentale problematica di una promozione del territorio matura e consapevole, dall’elevato standard culturale ma sapientemente rivolta ad un turismo anche religioso e di massa.
La cultura, attraverso la ricerca, diventa volano per l’indotto turistico ed economico dell’area. Non sono da sottovalutare, infatti, le novità scientifiche che in tempi recenti hanno interessato, grazie a nuove indagini archeologiche, l’area prospiciente le basiliche paleocristiane di Cimitile, sotto la direzione del prof. Ebanista, e Via Seminario a Nola, dirette e coordinate dal dott. Cesarano.
Il ciclo di pubblicazione degli atti non si chiude con il volume presentato in quanto fervono già i preparativi per la stampa degli Atti dell’ultimo Convegno tenutosi tra Cimitile e Santa Maria Capua Vetere il 16 e 17 giugno scorso ed intitolato “Oriente e Occidente fra tarda antichità e medioevo: popoli e culture dalle steppe al Mediterraneo”. Con queste pubblicazioni la Fondazione Premio e le altre organizzazioni promotrici intendono coinvolgere sempre più persone affinché ci sia una maggiore partecipazione di pubblico anche alle future giornate di studio.