The Game: lo show di Francesco Tesei al Teatro Augusteo di Napoli

Dopo il grande successo ottenuto da “Mind Juggler”, primo spettacolo teatrale di Francesco Tesei, più importante mentalista italiano, è ormai partito il secondo tour con lo spettacolo “The Game” che farà tappa anche al teatro Augusteo di Napoli. Lo spettacolo, previsto inizialmente  per l’8 febbraio, slitterà per ragioni organizzative al 16 maggio, ma anche se in ritardo rispetto al previsto approderà comunque nel teatro di piazzetta Duca d’Aosta. La speranza da parte dell’artista è certamente quella di replicare il grande gradimento ottenuto l’anno precedente al teatro Bellini. Un risultato che certamente arriverà grazie alla magia suscitata da “Mind Juggler” alle centomila persone che hanno partecipato all’esibizione di Tesei e che di certo ha superato ogni aspettativa.

foto

“Genera un misto tra la sorpresa e l’inquietudine”, queste parole sono state riportate all’interno del Corriere della Sera per descrivere il carattere della prima tournée che ha portato a teatro oltre centomila italiani.

index

Musicista, artista, illusionista, regista, grafico, esperto di comunicazione e soprattutto mentalista, queste sono le caratteristiche che rendono la figura di Francesco Tesei estremamente interessante. Dietro al suo successo vi è un duro e lungo lavoro iniziato sin da ragazzo quando si esibiva nelle navi da crociera.

tesei

A partire dal 2005 abbandona l’illusionismo di stampo classico per cominciare ad esplorare forme più “intime” di spettacolo. Approfondisce i suoi studi di “psicologia applicata all’entertainment”, intraprendendo un percorso di formazione presso il Milton Erickson Institute di Torino, collegato alla Milton Erickson Foundation e attraverso la Programmazione Neuro Linguistica (PNL) presso la NLP Italy.

mente

Inizia così un interesse per gli aspetti più nascosti e sconosciuti della mente umana che però tramite il mentalismo possono emergere. C’è da precisare che il mentalismo si distacca dall’illusionismo in quanto si basa su altre tecniche quali ad esempio la capacità di leggere il linguaggio del corpo, manipolare i sensi, condizionare le scelte. È una tematica che genera una grande meraviglia agli occhi di chi guarda o partecipa.

teatro

Lo spettacolo dura mediamente tre ore anche se sembrano terminare in pochi minuti, ma si sa che quando ci si diverte il tempo vola e il divertimento e lo stupore quando c’è il più importante mentalista italiano di certo non mancano. D’altronde come ci ricorda anche il titolo di un libro dello stesso Tesei: “Il potere è nella mente” e quale occasione migliore se non questa per tentare di approcciarsi a questo grande potere che risiede in ognuno di noi.

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE