L’Associazione Nazionale Città del Vino e il Movimento del Turismo del Vino promuovono anche per l’agosto 2017 “Calici di Stelle”, l’evento estivo più atteso da enoturisti e amanti del vino che caratterizza la notte di San Lorenzo.
Dal 3 al 14 agosto, infatti, alcuni tra i comuni più suggestivi delle regioni italiane ospiteranno degustazioni ed eventi a nome di “Calici di Stelle”: tema conduttore di questa edizione sarà la solidarietà in favore dei territori colpiti lo scorso anno dal terremoto, con una raccolta di fondi derivante dalla vendita di speciali calici serigrafati e realizzati per l’occasione.
In Campania, ben 5 sono stati i comuni che hanno scelto di aderire all’iniziativa; tra questi:
RAVELLO (SA). Il 12 agosto, a Ravello, una passeggiata di emozioni percorrerà la strada nobile dei grandi alberghi di Ravello, da Via San Giovanni del Toro per arrivare all’omonima piazzetta e poi proseguire nell’incantevole e panoramica Via Santa Margherita fino a Piazza Fontana Moresca. Chiuderà la serata sotto la magia delle stelle un raffinato concerto dei Soul Six Vocal Group.
CAMPOLI DEL MONTE TABURNO (BN). Ad agosto, nei giorni 8, 9 e 10, in Piazza Lamarmora, torna Calici di Stelle a Campoli del Monte Taburno, organizzato da Il Forum dei Giovani, che ha ideato un’accoglienza ancora più accattivante rispetto agli anni scorsi, con nuove scenografie e allestimenti per permettere al vino locale e ai prodotti tipici di porsi con maggiore interesse all’attenzione dei tantissimi visitatori. Le tre serate sono accompagnate da spettacoli musicali e di ballo, oltre alla consueta gara tra i vini della aziende del territorio con lo scopo di premiare il migliore vino d’annata, scelto da una giuria di esperti.
TRAMONTI (SA). La Casa del Gusto di Tramonti sarà lo scenario dell’edizione 2017 di Calici di Stelle a Tramonti il 10 agosto, con un convegno che affronterà i temi della viticoltura locale al quale parteciperanno esperti, giornalisti, operatori del settore cui seguiranno degustazioni a tema.
PETRURO IRPINO (AV). A Petruro Irpino, il 10 e 11 agosto, si svolgerà la cerimonia di premiazione della seconda edizione del concorso nazionale di poesia “Nunc est bibendum”. Il borgo medievale più piccolo d’Italia si presta all’arte, alla poesia, alla cultura, alla tradizione e vocazione vitivinicola, con le sue bellezze paesaggistiche, storiche e le sue peculiarità antropologiche, per lanciare un messaggio univoco: no a qualsiasi forma di violenza per promuovere la cultura del rispetto della persona in quanto tale. Si terranno degustazioni di vino Greco di Tufo Docg con la partecipazione delle più prestigiose cantine del territorio e degustazioni di prodotti tipici locali.
MONDRAGONE (CE). Il 10 agosto, a Mondragone, sarà possibile intraprendere un percorso tra arte, cultura, enogastronomia e musica; Calici di Stelle e Notte Bianca dell’Arte è un’occasione, per turisti e non, di godersi dell’ottimo vino bianco in connubio con mozzarella, nonché la tipica “scrippella” della cultura mondragonese.