Dopo l’enorme successo ottenuto dalla grande festa dei sapori siciliani all’inizio del mese la grande isola pedonale di via Luca Giordano a Napoli al Vomero ospita un’altra celebrazione del buon cibo, stavolta tutto campano.
Dal 30 marzo al 2 aprile infatti, in via Luca Giordano al Vomero, torna Degusta, il festival del Pomodoro dei saperi e sapori della Campania, che celebra le eccellenze agroalimentari della nostra regione e le tradizioni culinarie della Pasqua. Quattro giorni tra i sapori e i profumi della Campania che le aziende produttrici proporranno dalle 10:00 alle 22:00, con degustazioni di prodotti di alta qualità e di Eccellenze della nostra terra.
Tra queste, immancabili saranno i pregiatissimi pomodori campani, come il Pomodorino dl Piennolo del Vesuvio, il pomodoro di San Marzano, il Corbarino, il Fiaschello di Battipaglia, ma anche le altre grandi eccellenze della nostra terra come la pasta di Gragnano IGP, l’Olio extravergine di Oliva e il vino Catalanesca del Vesuvio, i formaggi ovicaprini bagnolesi, i salumi che riprendono antichi processi di produzione, la birra artigianale e latticini vaccini dell’Irpinia.
Poi ricotte e caciocavalli con latte campano e salumi del Matese, prodotti da forno e miele del beneventano, l’asprino di Aversa e un paniere di tipicità del Cilento, dal fico bianco alle soppressate, dal Carciofo di Paestum IGP al fagiolo di Controne. Infine ci saranno anche prodotti ricercati come farine antiche, formaggi e yogurt ricchi di probiotici e creme cosmetiche prodotte con la bava naturale di lumache.
Organizzata dall’Associazione Eccellenze in Piazza, con il patrocinio del Comune di Napoli, Degusta è a ingresso libero; oltre a prevedere assaggi e degustazioni di prelibatezze campane, organizza anche incontri divulgativi che illustrano, ad esempio, come organizzare in casa un piccolo orto o come creare da un cordone di spago i grappoli di Pomodorino del Vesuvio o le trafile di bronzo per una pasta artigianale e tanti altri saperi legati alle antiche tradizioni della nostra terra.