Il prossimo 30 settembre nei magnifici spazi del Maschio Angioino torna un appuntamento atteso: “La Notte dei Filosofi”. Come ogni anno, l’evento è legato a un tema specifico. Quest’edizione è dedicata alla “ripresa alla vita”.
«Non potremo riprenderci il tempo che è stato, ma possiamo riprenderci dal tempo così come è stato, liberando il desiderio della vita teso nell’arco dell’esistenza», ha affermato il fondatore della scuola Filosofia fuori le Mura che si caratterizza come “una pratica educativa sui luoghi d’eccezione, sui confini interni alla città, confini di voci, escluse o recluse e perdute. È il momento di una nuova alleanza dei luoghi di sapere, perché la città intera si faccia scuola in una comunità di partecipazione di voci. Le aule saranno le piazze, i larghi, le scale. Luoghi d’incontri e di parola senza frastuoni, perché fatti di relazioni. Riprendersi la Città è ritrovarsi, abitarla dei legami che la sostengono e la liberano. Fare della Città una scuola”.
L’evento è ospitato nella rassegna Ritmi di sole, di mare, di viaggio, di sud, promossa dal Comune di Napoli – Assessorato all’Istruzione, alla Cultura e al Turismo curata dalla Gabbianella Club, con la direzione artistica di Maurizio De Giovanni. Due gli appuntamenti previsti nella giornata del 30 settembre: alle ore 18 Simona Marino dialoga con Tano D’Amico su ‘Immagine e Verità’. Simona Marino è una filosofa femminista. Al centro della sua riflessione ci sono le categorie di identità, differenza e relazione, con particolare attenzione alla soggettività femminile e ai temi della differenza sessuale. Tano D’Amico è giornalista e fotoreporter. Dagli anni Sessanta non ha mai smesso di raccontare le manifestazioni di piazza. Tra i fondatori del giornale Lotta Continua, ha realizzato reportage su carceri, manicomio, conflitti internazionali, femminismi, migranti e rom.
Il secondo appuntamento, di natura artistica, è poi direttamente in serata, con una narrazione/ di Giuseppe Ferraro de ‘Il racconto del soldato Er’ con immagini di Marina Di Roberto e musiche dal vivo di Gabriella Grossi (sax baritono) e Giuseppe Arena (basso). Giuseppe Ferraro è il fondatore della scuola Filosofia fuori le Mura. Impegnato nelle carceri, nelle scuole dei luoghi d’eccezione, indirizza il suo impegno alla prospettiva “una città che si fa scuola”, esercitando la filosofia come educazione ai sentimenti e etica dei legami. Marina Di Roberto studia Design della Comunicazione presso l’Accademia di Belle Arti di Napoli. Unisce, in una continua evoluzione, le sue passioni per la Storia dell’Arte, il Graphic Design e l’Illustrazione.
L’ingresso è gratuito ma, siccome i posti sono limitati, è necessaria la prenotazione all’indirizzo: prenotazioni@gabbianellaclub.it