Passeggiata in città, lungo quello che era il perimetro dell’antica Neapolis, la città greca, di cui ben poco oggi emerge alla luce. Un vero e proprio percorso guidato di trekking urbano guidato da esperti, organizzato da “liberetà”, l’Università che ha sede nell’edificio che ospita Foqus – Fondazione Quartieri Spagnoli, in via Portacarrese a Montecalvario, e che è in realtà una cooperativa che si occupa di formazione permanente e di educazione degli adulti, attraverso corsi di cultura generale, lingue, informatica, ma anche laboratori artigianali e di cucina e corsi di danza e musica.
La proposta per sabato 20 febbraio, a partire dalle ore 10, è una passeggiata che comincia con una visita alla monumentale chiesa di San Giovanni a Carbonara, in via Carbonara, nel cuore del centro storico, per arrivare poi, dopo un lungo percorso per il centro cittadino, ai Quartieri Spagnoli, altro luogo nevralgico della storia di Napoli, e visitare il palazzo cinquecentesco che ospita l’ex Istituto Montecalvario, oggi sede di Foqus.
Accompagnati da Rosario Roger Sorrentino, esperto di trekking urbano, i partecipanti alla passeggiata, che dopo San Giovanni a Carbonara toccherà piazza San Gaetano, piazza Bellini, piazza del Gesù e poi la zona di Montecalvario, potranno approfondire la conoscenza delle testimonianze archeologiche e storico-artistiche che incontreranno lungo la strada grazie a Danilo Blaquier, e acquisiranno elementi di “street photography” guidati da Cosimo Di Giacomo.
Passeggiando per le vie cittadine sarà possibile osservare, ascoltare, sperimentare, e immergersi nella specialissima atmosfera di una città stratificata, che nasconde nelle sue viscere altri mondi e altre epoche, parte irrinunciabile della sua storia. Napoli fondata dai Greci è stata poi città romana, e quindi nei secoli di molti altri popoli e di numerosi dominatori, e oggi è luogo di cui i Napoletani stessi devono riappropriarsi imparando a conoscerla.
“liberetà” propone proprio questo, una passeggiata di conoscenza, tra bellezze artistiche, strade, storie e curiosità. Appuntamento sabato 20 febbraio alle ore 10 davanti alla chiesa di San Giovani a Carbonara, la mattinata si concluderà con un aperitivo presso la sede della Fondazione Quartieri Spagnoli. Per info e prenotazioni è possibile scrivere una mail all’indirizzo libereta.napoli@gmail.com, o chiamare il numero 3428095416.