Venti itinerari enogastronomici legati ad altrettanti collegamenti ferroviari regionali per scoprire cibi e peculiarità del Belpaese attraverso i viaggi in treno. È la collana Itinerari di pAssaggio presentata a Vinitaly 2019, nello stand della Regione Veneto, da Luca Zaia Presidente della Regione del Veneto, Tiziano BaggioDirettore Trenitalia Regionale Veneto e Carlo Bogliotti Direttore Editoriale di Slow Food Editore.
Il progetto realizzato da Trenitalia (Gruppo FS Italiane) e Slow Food Editore ha l’obiettivo di illustrare il panorama enogastronomico delle regioni italiane e promuovere il treno come mezzo per raggiungere oltre 500 produttori, botteghe e ristoratori segnalati da Slow Food nelle vicinanze delle stazioni ferroviarie. Sarà così possibile apprezzare le eccellenze alimentari regionali, per la maggior parte a chilometro zero, attraverso il treno, mezzo ecologico per eccellenza.
Trenitalia, ecco gli itinerari slowfood
Da Nord a Sud, ecco gli Itinerari di pAssaggio già realizzati:Verona-Vicenza, Pesaro-Ancona, Parma-Bologna, Aosta-Ivrea, Spotorno-Bordighera, Napoli-Salerno, Terni-Terontola, Torino-Alba, Bari-Brindisi, Ancona-Pescara, Roma-Albano. E le tratte che saranno disponibili entro la fine dell’anno:Firenze-Viareggio, Campobasso-Isernia, Udine-Trieste, Cagliari-Sassari, Potenza-Melfi, Lamezia-Rosarno, Trento-Bolzano, Palermo-Messina, Parma-Milano. Questo il link per sfogliarle: trenitalia.com/it/treni_regionali/itinerari-di-passaggio-slowfood.html.
Vinitaly è la più grande manifestazione dedicata al vino che, giunta alla 53esima edizione, si tiene a Verona dal 7 al 10 aprile 2019. Nei quattro giorni di fiera Trenitalia è presente con un corner store, all’interno dello stand open space di Slow Food, per raccontare l’iniziativa e illustrare ai visitatori la collana Itinerari di pAssaggio. È possibile raggiungere il Salone dei vini e dei distillati in treno grazie ai collegamenti di Trenitalia: Frecce, InterCity e regionali. Inoltre, il numero di aprile de La Freccia, il magazine dedicato a chi ama viaggiare, riserva la sua particolare attenzione, come ogni anno, all’appuntamento.
Slow Food è un’associazione internazionale no profit impegnata a ridare il giusto valore al cibo nel rispetto di persone, ambiente e tradizioni locali; tutelare la biodiversità; costruire relazioni tra produttori e consumatori. Slow Food Editore nasce con l’obiettivo di sostenere con una produzione libraria i temi cari all’associazione Slow Food, primo esempio il best seller Osterie d’Italia.