Ecco le iniziative più interessanti del weekend a Napoli dal 29 novembre al 1 dicembre.
Lego Build to Give
Sabato 30 novembre e domenica 1 dicembre, appuntamento per grandi e piccini a Castel dell’Ovo per la tappa napoletana di Lego Build to Give. Il progetto – che ha avuto inizio a Milano e ha toccato Roma – vede interprete assoluta la creatività dei più piccoli. Basterà divertirsi, costruire, creare, giocare e realizzare decorazioni di Natale. Queste diventeranno un simbolo per rappresentare i 30.000 set di mattoncini che verranno donati da Lego Italia ai bambini che passeranno il Natale in ospedale, raggiungendo oltre 200 reparti pediatrici in tutta Italia.
Il progetto è in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. L’ingresso è gratuito.
Giuseppe Moscati, un uomo tra fede e scienza
Domenica 1 dicembre NarteA propone “Giuseppe Moscati, un uomo tra fede e scienza”, un itinerario teatralizzato che attraversa i luoghi in cui operò il Medico Santo. L’itinerario, con partenza alle ore 11 da piazza del Gesù Nuovo, si propone di rievocare la figura di un grande uomo di scienza e carità, che ha dedicato la sua esistenza alla cura dei poveri e alla ricerca scientifica. Fede e scienza saranno dunque al centro di un evento che renderà omaggio ad uno dei santi più amati e venerati al mondo. L’itinerario sarà condotto dalla guida Matteo Borriello, testi e regia saranno a cura di Febo Quercia, interpretati da Raffaele Ausiello, Peppe Romano e Katia Tannoia.
Prenotazione necessaria al 339 7020849/ 333 3152415. Il costo del biglietto è di €12.
I Giardini di Mirò in concerto al Bolivar
Sabato 30 novembre, alle ore 21, al Teatro Bolivar si esibirà per la prima volta a Napoli la band emiliana Giardini di Mirò. Il concerto celebra i 30 anni di attività della rivista freakoutmagazine.it, in occasione del tour “A Beautiful Noise Between Light and Shade”. Con questo live si mette il punto ad un percorso che guarda indietro ma che continua verso il futuro, una serata arricchita anche dalla presenza di Robin Proper Sheppard, artista molto amato e stimato in tutto il circuito alt-indie. La formazione è composta da Jukka Reverberi (chitarra, voce), Corrado Nuccini (chitarra, voce), Luca Di Mira (tastiere) e Mirko Venturelli (basso, carino, sax), Emanuele Reverberi (violino, tromba), Lorenzo Cattalani (batteria).
Patrizio vs Oliva al Teatro Nuovo
Venerdì 29 novembre, alle 21, (repliche fino a domenica 1 dicembre) Patrizio Oliva porterà in scena la sua storia con lo spettacolo Patrizio vs Oliva. Lo spettacolo, di Fabio Rocco Oliva, con la regia di Alfonso Postiglione, è la trasposizione teatrale del libro “La mia storia”, scritto a quattro mani con il nipote Fabio Rocco Oliva. Patrizio sperimenta le vesti teatrali, senza però mai spogliarsi dai panni a lui più congeniale e che lo hanno portato ad essere un sano esempio per i giovani: sul palco, infatti, il protagonista metterà in mostra tutta la sua determinazione nell’incassare tutte le ferite della vita. L’allestimento si avvale dello spazio scenico a cura di Daniele Stella, i costumi di Giuseppe Avallone, i disegni e le illustrazioni di Daniele Bigliardo, le musiche di Stefano Gargiulo.
Abu Qadim Haqq in anteprima negli spazi di Akademia Cucina & More
Akademia Cucina & More di Pozzuoli, accoglierà, venerdì 29 novembre, alle 20, in esclusiva anteprima europea i linguaggi sperimentali di Detroit, in un dialogo appassionato con il sound techno-electro. L’occasione irripetibile è l’arrivo di Abu Qadim Haqq, artista visivo americano che porta in Campania la graphic novel Origin of the Drexciyans. Al termine della conversazione con le videoproiezioni firmate MEM, chi vorrà potrà cenare in Akademia e attendere la mezzanotte per il set in consolle di Artizhan.
Gio Evan inaugura la prima edizione di Noisy Club al Common Ground
Grazie ad un’iniziativa di Noisy Naples Fest, nasce Noisy Club, rassegna OFF promossa dal festival musicale partenopeo, che quest’anno presenta una programmazione invernale in una location di eccezione: il club Common Ground, in via Scarfoglio. I 5 live già annunciati, saranno inaugurati sabato 30 novembre da Gio Evan, il poeta più seguito in Italia con i suoi oltre 700.000 follower, che presenta il nuovo doppio album “Natura Molta”. A breve saranno annunciati altri nomi di questa prima edizione, in attesa della rassegna estiva in programma all’Arena Flegrea.
Costo del biglietto è di €10 prevendita inclusa.
Lo show di Panariello, Conti e Pieraccioni fa tappa a Napoli
Giorgio Panariello, Carlo Conti e Leonardo Pieraccioni saranno di nuovo insieme per una nuova entusiasmante tournée che partirà il 18 novembre da Milano. Lo spettacolo, prodotto da Friends&Partners, proseguirà il 30 novembre a Napoli (Palapartenope). Per il trio toscano si tratta di una vera e propria reunion a distanza di vent’anni dal loro debutto insieme, e oggi si ritrovano sul palco tra gag e risate, per uno spettacolo da non perdere.
I biglietti sono disponibili su ticketone.it e nei punti vendita abituali.
Cartoon Circus alla Casa della Musica
Il 30 novembre e il 1 dicembre, alla Casa della Musica di Napoli arriva Cartoon Circus, lo spettacolo prodotto dalla Compagnia dei Saltimbanchi di Giulio Carfora, nel quale i più celebri protagonisti delle fiabe si animeranno in una chiave del tutto nuova: quella circense. Lo spettacolo è rivolto ad un pubblico di adulti e bambini, ai quali non sarà chiesto di essere semplici spettatori: tutti saranno coinvolti in prima persona nei diversi numeri messi in scena!
Biglietto intero €8; biglietto ridotto €5 studenti, under 30 e over 65.
Conversazione Spassiunata
Domenica 1 novembre, alle ore 18, Paolo Conte incontrerà al Conservatorio di San Pietro a Majella gli studenti e i suoi fan nel corso di una Conversazione Spassiunata con Pasquale Scialò e Giorgio Verdelli, con la partecipazione di Peppe Servillo, Enzo Gragnaniello, Eugenio Bennato e Guido Harari. L’evento è organizzato e promosso dalla Regione Campania Scabec in collaborazione con il Conservatorio.
Ingresso gratuito.
Sex Education: quanto se ne S.A.A.?
Un quiz a tema, dalle tonalità rosso fuoco, pensato per divertire, scardinare tabù e ribadire l’importanza dell’educazione sessuale, oltre che per celebrare con un giorno d’anticipo il 1 dicembre, Giornata Mondiale contro l’AIDS. L’evento si terrà sabato 30 novembre, alle ore 19, nella Biblioteca Comunale di Sant’Antonio Abate. I partecipanti si cimenteranno in una serie di domande riguardanti l’educazione sessuale, malattie trasmissibli attraverso il sesso e prevenzione. L’iscrizione è gratuita; è possibile partecipare individualmente, in coppia o in gruppo, e non vi è nessun limite d’età: le domande infatti sono pensate proprio perché i giovani possano imparare, gli adulti rispolverare e tutti si possano divertire.