Gianmarco Cesario si conferma essere ideatore veramente innovativo di rassegne dedicate al teatro.
La sua ricerca intelligente dimostra che è possibile fare Teatro per il Teatro e che è possibile dare risalto alle proprie idee in un mondo teatrale, quello napoletano, che da decenni non fa altro che proporre storie e personaggi sempre uguali a se stessi.
Il 15 maggio, in sede di conferenza stampa al Teatro Sancarluccio è stata presentata la rassegna “Tutto il mondo è palcoscenico” che si occupa del teatro di William Shakespeare in occasione dei 450 anni dalla nascita, focalizzando l’attenzione su cinque modi per fare teatro.
Viene da chiedersi: si sarebbe ricordata Napoli (città spesso definita come un “teatro a cielo aperto”) di celebrare il più grande autore teatrale di tutti i tempi? Evidentemente no, perché questa di Cesario è l’unica rassegna dedicata a Shakespeare.
Per 5 giorni, dal 21 al 25 maggio, un’intensa e significativa programmazione vedrà impegnati molti artisti tra i quali Roberto Azzurro, Carmine Borrino, Cinzia Mirabella, Titti Nuzzolese, Francesca Rondinella, la Compagnia degli Incompiuti, CrascTeatrodiRicerca in collaborazione con ArtgarageTeatro.
Questi gli spettacoli che si avvicenderanno sul palco del Sancarluccio:
Mercoledì 21 maggio
“SHAKESPEARE IS LOVE – il rapporto tra uomo & amore in Shakespeare e con Shakespeare”.
Uno spettacolo-concerto di Fabio Pisano, con Ciro Zangaro, Titti Nuzzolese, Edoardo Sorgente e
Valerio Gargiulo, regia Fabio Pisano. Questo spettacolo è pensato per gratificare il pubblico con la
poesia, i monologhi e i dialoghi più significativi del percorso artistico-letterario di questo immenso
autore teatrale.
Giovedì 22 maggio
L’Associazione Eventi Mediterranei presenta “OFELIA E LE ALTRE”. Elaborazione scenica di
Cinzia Mirabella, con Alessandra D’ Ambrosio e Cinzia Mirabella. Lo spettacolo prende in esame
il tema straordinario e spinoso vicino al paradosso di un teatro (quello elisabettiano), che esclude
fisicamente la donna dalla scena per reintegrarle come principio.
Venerdì 23 maggio
CrascTeatrodiRicerca in collaborazione con ArtgarageTeatro mette in scena “FRANCISCHIELLO
– Un Amleto re di Napoli”. Uno studio shakespeariano di e con Carmine Borrino, con musiche
di Lino Cannavacciuolo. Lo studio parte dall’approfondita ricerca sulla figura di Francesco II di
Borbone e approda alla sovrapposizione “spettrale” col giovane principe di Danimarca.
Sabato 24 maggio
“OTHELLO”, adattato e diretto da Andrea Cioffi, con Valentina Badaracco, Daniela Camera,
Andrea Cioffi, Alex Marano, Daniele Pitari, Alessio Praticò, Valerio Puppo, Papi Touré. Una
commedia. In tutto e per tutto un canovaccio di commedia dell’arte, più che altro. È una commedia
che finisce male. Finisce terribilmente, ma lo capiamo solo quando ormai è troppo tardi. In fondo
come le migliori commedie potrebbe portare da un momento all’altro al lieto fine che casualmente,
e soltanto casualmente, non arriva.
Domenica 25 maggio
Experimenta Teatro presenta “PRELUDIO A LA TRAGEDIA DI RE RICCARDO III DI
WILLIAM SHAKESPEARE”, drammaturgia e regia Riccardo De Luca, con Roberto Azzurro,
Riccardo De Luca, Annalisa Renzulli, Francesca Rondinella, Salvatore Veneruso
Preludio ai Riccardo III storici. Preludio storico alla storia di Riccardo III. Preludio a quello che
sarà il futuro nostro Riccardo III. Riccardo specchio degli uomini il cui più appassionato desiderio
è il potere, che si acquista senza umani cedimenti, con l’assoluta determinazione.
Dal 21 al 25 maggio
Teatro Sancarluccio
Napoli, via San Pasquale a Chiaia 49
Tel. +39 081405000