Giovedì 4 maggio 2017, alle ore 18, il Gran Caffè Gambrinus ospiterà la presentazione del libro, edito dalla Rogiosi editorie: Un libro postumo con largo anticipo. Scritti su “La dannazione di Giuda” di Bruno Lucrezi di Eugenio Lucrezi e Francesco Maria Lucrezi
Il volume è stato pubblicato nel centenario della nascita di Bruno Lucrezi, intellettuale poliedrico: insegnante, scrittore e giornalista, ha scritto per decenni sulle pagine di cultura de Il Mattino e di altre testate.
Il suo unico romanzo, “La dannazione di Giuda”, è apparso solo nel 2014, dopo ben trentacinque anni dalla sua morte e oltre sessant’anni dalla stesura.
I temi trattati nel libro, di grande rilievo sotto il profilo storico e teologico accompagnati dal “peculiare” percorso che ha sottratto il testo dall’esser perduto e dimenticato, hanno dato vita ad un fitto dibattito che ha coinvolto diversi ambienti culturali. Proprio di questo dibattito il libro della Rogiosi vuole esser testimonianza riportando interventi e contributi di: Dario Annunziata; Francesco Paolo Casavola ed altri tra cui un testo del 1962 di Giuseppe Toffanin.
Del romanzo è in corso di elaborazione un adattamento teatrale, a cura di Geremia Longobardo, dal titolo “…e Giuda rimase solo”.
I curatori del volume sono : Eugenio Lucrezi (vive e lavora a Napoli come medico. Ha pubblicato poesia e prose in riviste letterarie e siti, su periodici e almanacchi. Ha inoltre scritto vari libri di poesia e il romanzo Giornalista, è stato critico letterario del quotidiano ROMA e ha collaborato con le testate Indipendente, Altri termini, Diario della settimana. Attualmente dirige la rivista semestrale di poesia e arte) e Francesco Maria Lucrezi (vive a Napoli, dove è professore ordinario di Storia del diritto romano, Diritti dell’antico Oriente e Storia dell’Oriente mediterraneo presso l’Università di Salerno. È stato assistente e ricercatore presso l’Università di Napoli “Federico II” e professore presso le Università di Reggio Calabria, Chieti, Teramo, Napoli 2, Napoli “l’Orientale”, Jerusalem e Haifa. Attualmente è anche docente presso l’Università “Suor Orsola Benincasa” di Napoli e l’Accademia di Belle Arti di Napoli.)
Alla presentazione di giovedì’ interverranno gli autori; introdurrà e modererà il dibattito Pasquale Malva.
Vi aspettiamo numerosi.