L’esordio discografico di Milena Setola, artista eclettica che omaggia la città con le sue melodie.
Napoli e il canto sono forse tutt’uno. Dai tempi delle melodiose sirene fino a quelli più recenti, con l’omaggio del film “Passione” di John Turturro, le note e la città hanno continuato ad amarsi, fondendosi in un unico abbraccio.
Ed è così che quando spunta un giovane talento canoro, soprattutto se si tratta di una bella ragazza di ottime speranze, è un avvenimento da accogliere con gioia.
È il caso di Milena Setola e della sua voce, apprezzata dal vivo e nel suo primo disco “Bene o male” (qui il video ufficiale). Ventotto anni, nel suo nome e cognome sono racchiuse già due note musicali, il “mi” e il “la”. La sua vivacità, il suo sorriso e la passione per la musica sono la testimonianza di una crescita artistica e professionale che si è evoluta tra i suoni, le voci e i rumori quotidiani che colorano una città straordinaria come Napoli. Il suo segno zodiacale, quello dei pesci, viene spesso accostato alle persone che possiedono vena e ispirazione artistica ed è lo stesso segno di uno dei cantautori partenopei preferiti da Milena, il grande Pino Daniele, cui fa riferimento spesso e volentieri.
Non a caso proprio a lui la giovane cantante rende omaggio nel suo primo lavoro discografico con una personale interpretazione del brano “Alleria” e con gli arrangiamenti del musicista e cantautore Nevada. “Canto fin da quando ero bambina e gran parte delle mie giornate, fin dalla adolescenza, sono state dedicate allo studio e alla ricerca della migliore qualità vocale”, racconta. Infatti, al termine degli studi universitari, quasi tutto il tempo di Milena viene dedicato completamente allo studio della lirica e del canto moderno. Da questa passione personale al metodo di insegnamento il passo è breve e così Milena dal 2011 è Insegnante di Tecnica Vocale Vocal Power presso la sua scuola “Music&art” con sede nel centro storico di Napoli e Direttrice dell’accademia musicale Lizard S.P.M. Napoli. “È solo uno dei diversi traguardi già raggiunti grazie a due componenti essenziali: entusiasmo e caparbietà, soprattutto durante il percorso di studi sotto la direzione di validi ed esperti maestri”.
Nel 2001 frequenta il corso canto lirico presso l’Accademia Ferraresi, col Maestro Aldo Ferraresi. Nei successivi cinque anni studia solfeggio, dettato melodico e teoria musicale da privatista col Maestro Gianni Desidery. Dal 2004 al 2009 frequenta il corso canto leggero presso l’Arancia blu di Napoli, con l’insegnante Mariapaola Sinforosa.
Presso la stessa sede si affida al Maestro Claudio Cardito per due anni in un corso per solisti. Ed ancora corsi di canto jazz, solfeggio cantato e piano complementare. Ma nel 2013 il suo primo bagaglio di esperienze si arricchisce anche di conoscenze internazionali: infatti partecipa al MasterClass “Sing Vocal Power” con Elizabeth Howard e raggiunge l’importante specializzazione in questo campo, presso la Vocal Power di Los Angeles.
“Conosco anche due lingue straniere, l’inglese e lo spagnolo, che mi aiutano ad essere più eclettica”. La sua crescita artistica è segnata anche dal progetto Emozionart, nato nel 2008 su idea del cantautore e musicista Nevada e promosso dall’Associazione culturale Giovani del Sud, con l’intento di insegnare a giovani talenti le tecniche di gestualità e movimento su un palco, ma soprattutto di renderli padroni delle proprie emozioni e di comunicarle al pubblico.
Milena Setola si è classificata terza alla seconda edizione di “Emozionart”, è intervenuta come ospite alla 3° edizione con una cover straniera e a quella successiva con il brano inedito “Bene o Male” e riscuotendo consensi di pubblico e critica. Le sue performance vocali vengono richieste anche per partecipazioni a numerosi spettacoli ed eventi come il concerto dedicato a Papa Giovanni Paolo II, presso la cappella del Vaticano dal titolo “La Carezza del Papa”. Alle sue doti vocali si affiancano anche quelle di ballerina e attrice e la conferma arriva al musical “Napoli Galleria” con Alan De Luca.
Ma il suo vero “gioiello” è il cd “Bene o male”, composto da otto brani da ascoltare, canticchiare e anche da ballare, inediti in italiano e in spagnolo, nonché le cover “Alleria” e “Voglia e turnà” che rendono omaggio a due grandi artisti come Pino Daniele e Teresa De Sio. Il cd è stato inciso presso la Saletta Sound di Guido Cusano, il progetto grafico è di Maurizio Zaccone responsabile della Sprintgrafica. La giovane cantante porta avanti, già da tempo, il progetto live, spettacoli improntati su un repertorio di brani in lingua spagnola, tipici della terra iberica e del sud America, accompagnata da Giuseppe Mellone alla chitarra e Cristian Di Iorio alle percussioni.
Ma Milena, come già abbiamo potuto intuire, è talmente eclettica che nel 2011 pubblica il suo primo libro intitolato “Qualcosa di più” edito dalla Book Sprint Edizioni. “Devo tutto a Napoli, la mia città, che si fa trasportare dalle giuste energie musicali”. Una città che ispira e che in Milena conferma l’arte creativa tipica del sud e nello stesso tempo dimostra la grande voglia di inseguire ogni giorno i propri sogni e di regalare forti emozioni a coloro che fino ad oggi hanno avuto la possibilità di ascoltarla ed apprezzarla.