Arrivano in study visit dalla Germania e parteciperanno a un incontro dal titolo Il fenomeno della mafia e le azioni di contrasto. L’incontro si terrà all’UniPegaso il 7 aprile a partire dalle 9.15 nella sede di palazzo Zapata.
Gli studenti arrivano dalla Germania, precisamente dall’Accademia Sociale Cattolica di Lingen (EMS), e saranno accompagnati dalla prof.ssa Veronika Schniederalbers. Ad attenderli all’Unipegaso, nel cuore di Napoli, nel palazzo Zapata di Piazza Trieste e Trento ci saranno gli studenti napoletani dell’Istituto IPSAR Cavalcanti e i relatori dell’incontro.
L’incontro
Ecco la scaletta dell’incontro:
9.15 – 9.30 | Welcome:
Michele Corleto – Prof. di Diritto Internazionale e coordinatore accademico del Modulo Jean Monnet Fu.C.C.E. (“The future of criminal cooperation in the European Union) |
9.30–10.30 | Interviene e risponde alle domande degli studenti tedeschi e napoletani:
Catello Maresca – Magistrato, già della Direzione Distrettuale Antimafia (DDA) e Sostituto Procuratore della Procura Generale di Napoli |
10.30-11.00 | Proiezione del cortometraggio “Al posto giusto al momento giusto“
Interviene: il produttore Prof. Rosario Bianco |
Il cortometraggio ‘Al posto giusto al momento giusto’
Tratto dall’omonimo libro edito da Rogiosi editore, il cortometraggio racconta le storie delle giovani vittime di camorra. Nel farlo, vuole accendere i riflettori su una concezione: le vittime non erano ‘al posto sbagliato al momento sbagliato’. Anzi, loro si trovavano decisamente al posto giusto al momento giusto… tutto quello che li circondava era completamente sbagliato. Ogni storia, a modo suo, vuole raccontare questa verità. Nello specifico, saranno raccontate le storie di Annalisa Durante, Maurizio Estate, Silvia Ruotolo, Genny Cesarano e Gigi e Paolo. Tutti hanno in comune, purtroppo, una cosa: sono vittime innocenti di camorra.
Al posto giusto, al momento giusto è un doveroso omaggio alle persone a cui è stata sottratta la vita senza nessun motivo e senza nessun preavviso, è un modo per riportare l’attenzione su vittime spesso dimenticate, o peggio ancora mai conosciute. Chi resta ha il dovere morale di dedicare tempo a quelle persone a cui il tempo è stato portato via senza rispetto.