Via alle Ofantiadi, tra sport e giochi del passato nella Valle dell’Ofanto

Il 30 giugno si aprirà a Pescopagano, in provincia di Potenza, l’edizione 2016 delle “Ofantiadi – Giochi del passato”. La manifestazione, nata nel 2011, coinvolge 35 comuni compresi tra Campania, Puglia e Basilicata, che gravitano a ridosso del corso del fiume Ofanto, e nasce dall’intento di promuovere l’aggregazione e l’incontro tra le comunità del territorio, attraverso i valori dello sport, della sana competizione e della cultura.

Più precisamente le Ofantiadi sono una manifestazione sportiva multidisciplinare, alla quale prendono parte i paesi che si affacciano sul fiume Ofanto che le dà il nome, e non solo, mettendo in campo atleti di generi e generazioni diversi. L’inaugurazione dell’edizione 2016 è prevista per giovedì 30 giugno, alle ore 18, in concomitanza con la festa del patrono di Pescopagano, San Francesco di Paola, le cui reliquie saranno ospitate in paese per l’occasione; si rinnoverà la secolare tradizione del Volo dell’Angelo, che darà il via alle manifestazioni delle Ofantiadi, che proseguiranno in varie sedi e in vari momenti fino al 30 settembre.

L’Angelo è un bambino di otto-nove anni, che per due anni consecutivi è protagonista della festa e deve “volare”, abbigliato appunto come un angelo; rappresenta un Angelo buono, e “vola” per la prima volta il 30 giugno, per la seconda il 2 luglio, festa della Madonna delle Grazie. Nella serata inaugurale ci sarà a Pescopagano anche uno spettacolo particolarissimo, “Tra tradizione e innovazione – La vita di San Francesco in 3D”: su uno dei palazzi più belli del paese, ubicato in piazza Sibilla, sarà proiettata, grazie alle nuove tecnologie, la storia di San Francesco.

Il 3 luglio, sempre a Pescopagano, si svolgerà la Finale regionale del Campionato dei carrettini lucani, una gara in discesa di carrozze senza motore provenienti dai diversi paesi della Valle dell’Ofanto, che ricorda antichi giochi e tradizioni. Dal 4 al 30 luglio avranno luogo le selezioni degli atleti che prenderanno parte alle finali nazionale dei Giochi senza frontiere (che si terranno dal 4 al 6 agosto a San Felice Circeo, in provincia di Latina): in rappresentanza delle Ofantiadi verranno scelti 15 atleti.

La manifestazione “Ofantiadi 2016 – Giochi del Passato” è organizzata dall’Associazione Sportiva Ofantiadi, in collaborazione con il Comune di Pescopagano, la Fondazione Girolamo Orlando, l’Associazione Ofanto Express, la Federazione Lucana Carrettini, e l’Associazione Gioca Italia; oltre ai momenti di sport e gioco, l’evento sarà caratterizzato da momenti di riflessione. Il 31 luglio, infatti, a Pescopagano, si terrà un convegno, seguito da un dibattito, sui temi Sport e disabilità, Sport e salute, Sport e vita sociale, Sport e la terza età, Stili di vita e buone pratiche, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza dell’attività fisica per il benessere psico-fisico e la socializzazione degli individui; spazio anche al cinema, con due interessanti proiezioni, che presentano numerosi spunti di riflessione.

Il 22 agosto, sempre a Pescopagano, verrà proiettato il film “Ultima fermata”, pellicola del regista irpino Giambattista Assanti, ambientato lungo la storica tratta ferroviaria Avellino – Rocchetta Sant’Antonio, trionfatore all’edizione 2016 del Terra di Siena Film Festival; l’Associazione Ofanto Express si propone di rivitalizzare questa antica ferrovia, in particolare come mezzo di mobilità dolce che possa consentire la riscoperta e la valorizzazione della porzione di territorio attraversata, che comprende ben 34 stazioni.

Nel mese di settembre è prevista invece la presentazione del cortometraggio “Lady Joia”, del giovane regista Fabrizio Guerra, che in 23 minuti racconta per immagini la giornata tipo di una ragazzina romana di 14 anni che, spinta dalla madre e dal patrigno, si prostituisce: chiara l’ispirazione allo scandalo del 2013 che vedeva coinvolte ragazzine di buona famiglia che si prostituivano nel quartiere romano dei Parioli; il filmato verrà proiettato nelle scuole dei comuni della Valle dell’Ofanto, i cui studenti verranno poi coinvolti in un dibattito sull’argomento. Sempre per il mese di settembre, ma in data ancora da stabilire, è prevista a Conza della Campania (AV) una partita di calcio tra la rappresentativa delle Ofantiadi e l’Avellino Calcio, mentre la cerimonia conclusiva delle Ofantiadi 2016 si terrà a Pescopagano il 30 settembre.

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE