Grande successo per “Via Crucis”: Politeama gremito di giovani

Dai piccoli delle elementari ai ragazzi dei licei: tanti gli studenti di tutta la Campania che ieri mattina hanno assistito, presso il Teatro Politeama di Napoli, allo spettacolo “Via Crucis”, opera musical nata da un’idea di Martino Brancatello, con la regia di Claudio Insegno, e promossa dall’Associazione Arti e Mestieri in vista del corso di teatro-musical che partirà il prossimo settembre, rivolto ai giovani talentuosi della Campania.

pubblico

Un teatro gremito, un pubblico entusiasta e attento. La storia era quella, antichissima, della passione di Cristo ma quanto mai vicina al vissuto di ognuno degli spettatori: le quattordici stazioni della via Crucis contenevano riferimenti alla storia del Novecento (dalla Shoah al bombardamento su Hiroshima), a personaggi simbolo della solidarietà e della lotta alle mafie (Maria Teresa di Calcutta, don Pino Puglisi, le voci di Falcone e Borsellino) o a temi sociali di grande attualità (la solitudine dei detenuti e degli emarginati).

politeama

Un percorso “umano” più che religioso, in cui è stato possibile immedesimarsi grazie al linguaggio immediato e coinvolgente della musica, composta da Martino Brancatello, con testi di Valeria Martorelli e Martino Lo Cascio. Spettacolari anche le coreografie di Maria Rosaria Vitolo, eseguite dal corpo di ballo della scuola di danza “Arte del Movimento”. Accanto ai professionisti coinvolti nello spettacolo, sul palco anche 20 giovani selezionati dall’Associazione Arti e Mestieri, impegnati come cantanti-attori o come figuranti.

via crucis

Presenti la Scuola San Matteo di Agerola, il Liceo Pimentel Fonseca di Napoli, l’Istituto Virgilio di Pozzuoli, l’Isis Conti di Aversa, il Liceo Durante di Frattamaggiore, il Liceo Scientifico F. Sbordone di Napoli, il Liceo Scientifico Nitti di Napoli, l’Istituto comprensivo Mazzocchi di Santa Maria Capua Vetere, l’Istituto comprensivo di Macerata Campania, l’ Istituto Cavalcanti di San Giovanni, l’Istituto Europa di Pomigliano d’Arco, l’Istituto Iervolino di Napoli, l’Isis Vittorio Veneto di Secondigliano, l’Isis Pantaleo di Torre del Greco.

via crucis

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE