Vince Procida! Sarà Capitale italiana della Cultura 2022!

Commozione, lacrime di gioia ed esultanze da stadio. Questa la reazione del popolo di Procida e del suo sindaco Dino Ambrosino all’annuncio del ministro per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo, Dario Franceschini. Sarà Procida la Capitale italiana della Cultura per il 2022!

L’orgoglio dei procidani e, per estensione, di tutti i napoletani e i campani è più che giustificato. La proposta culturale di Procida, infatti, ha “elementi di attrattività di livello eccellente”, come ha spiegato il ministro Franceschini, e per questo ha superato di gran lunga tutte le altre finaliste, Ancona, Bari, Cerveteri, L’Aquila, Pieve di Soligo, Taranto, Trapani, Verbania e Volterra.

A tal proposito, bisogna riconoscere l’egregio lavoro fatto da tutto il comitato promotore dell’isola, e in particolare va gratificato il grande impegno del sindaco Dino Ambrosino, del direttore della candidatura Agostino Riitano e di tutto lo staff. Un grande successo, insomma, che è stato certificato anche dai complimenti della commissione presieduta da Stefano Baia Curioni al termine della cerimonia, andata in onda sui canali del Mibact.

Molto significative anche le parole del ministro Franceschini, che ripone molta fiducia nel progetto dell’isola flegrea: “Viva Procida che ci accompagnerà nell’anno della rinascita”. Fiducia che rendo fiero e onorato il sindaco Ambrosino, che ha così commentato la notizia della proclamazione: “Questa enorme gioia appresenta il sentimento di tanti borghi dell’Italia minore. Penso che Procida possa essere considerata una metafora di tanti luoghi, di tante amministrazioni, di tante comunità che hanno riscoperto l’entusiasmo e l’orgoglio per il loro territorio e che, con questo titolo, vogliono costruire un riscatto importante per le loro terre. Siamo onorati e facciamo complimenti a tutte le altre città di cui pure abbiamo visto i dossier e abbiamo studiato le loro proposte culturali. La cultura, per noi e per loro, può essere uno straordinario detonatore del piano strategico di rilancio”.

Una gioia davvero incontenibile, quindi, come si può vedere anche nel video della proclamazione, disponibile sul canale YouTube del Mibact, che vi invitiamo a guardare anche per ascoltare l’appagante motivazione di cui riportiamo uno stralcio: “La dimensione patrimoniale paesaggistica del luogo è straordinaria, il progetto potrebbe determinare un’autentica discontinuità nel territorio” 

Possiamo dirlo con grande fierezza e grandi aspettative: Procida è Capitale italiana della Cultura 2022!

 

Share on facebook
Share on twitter
Share on whatsapp
Share on email
Share on telegram

La nostra rivista
La nostra
rivista
L’Espresso Napoletano diffonde quella Napoli ricca di storia, cultura, misteri, gioia e tradizione che rendono la città speciale e unico al mondo!

SCELTI PER TE