Oggigiorno viviamo sempre più sommersi nella realtà virtuale dei social network ed inevitabilmente questa situazione si riflette, oltre che sulla sfera sociale delle persone, anche sul piano economico e strategico delle imprese. Il marketing convenzionale, in alcuni casi, non può più soddisfare le esigenze di comunicazione e promozione delle aziende. Per tale ragione, negli ultimi anni, si stanno sviluppando delle tipologie di marketing non convenzionali come, ad esempio, il marketing virale. Questo processo, in breve, consiste nella creazione di un’idea che possa poi diventare virale nel web facendo leva su argomenti o tendenze che colpiscono l’attenzione delle persone. Quasi sempre ciò è attuabile tramite la realizzazione di video di breve durata.
Ma come si attua precisamente il viral marketing? Per comprenderlo può essere interessante riportare un caso concreto che riguarda un gruppo di giovani ragazzi campani che hanno costruito la propria fortuna sfruttando questo canale.
Stiamo parlando del gruppo di Casa Surace, famosissimi sul web per una serie di video generalmente basati sulle tradizioni del sud quali ad esempio il cibo (grande successo ha avuto la clip “Come Preparare gli spaghetti – Italia Vs Mondo” , che in 24 ore ha raggiunto su Facebook 4 milioni di visualizzazioni e oltre 80 mila condivisioni).
“Da coinquilini a factory da 60 milioni di visualizzazioni”: così si può sintetizzare il processo che ha portato dei semplici coinquilini (Simone Petrella, Alessio Strazzullo, Daniele Pugliese, Andrea Di Maria, Luca Andresano, Riccardo Betteghella, Bruno Galasso) tutti provenienti dal mondo del cinema, del teatro, della pubblicità e della comunicazione, a trasformarsi, in poco più di un anno, in una società di produzione in piena regola specializzata nella realizzazione di clip video e format seriali altamente virali in Rete.
Nel luglio 2016 Netaddiction stringe un accordo societario con la Factory affiancando alla produzione editoriale del gruppo una produzione video di altissima qualità che intercetta i canoni della nuova comunicazione video veicolata e fruita attraverso i new media.
Con l’enorme seguito scaturito dagli irriverenti e divertenti video arrivano anche le prime richieste di collaborazione con brand di fama mondiale e con esse la necessità di adottare un marketing non convenzionale e virale.
La Disney, infatti, in occasione della recente uscita al cinema del film “La bella e la bestia”, si è rivolta a Casa Surace per pubblicizzare il proprio film tramite un canale del tutto nuovo.
Esperimento riuscito a pieno visto che “Le principesse Disney al sud”, video ideato e creato per l’occasione dai ragazzi di Casa Surace, è girato sul web con una velocità incredibile, raggiungendo milioni e milioni di persone. In questo modo un grande brand come la Disney è riuscita ad ottenere un risultato decisamente maggiore in termini di comunicazione pubblicitaria rispetto a quanto avrebbe potuto ottenere tramite i canali classici (televisione, radio, cartellonistica), il tutto spendendo molto meno. Una mossa geniale che probabilmente rappresenta il futuro in termini di marketing aziendale anche perché, nel mondo delle imprese, chi non ha perennemente uno sguardo al futuro è destinato a restare indietro.
La splendida realtà napoletana di Casa Surace ci dimostra come i sogni possano diventare realtà se accompagnati dalla passione e dalla determinazione. Da un gruppo di amici è nata una vera e propria piccola azienda che produce numeri interessantissimi.
C’è da precisare che loro sono stati in grado di affermarsi nonostante non propongano mai volgarità, violenza e altri contenuti poco etici che, al giorno d’oggi, sembrano purtroppo essere gli elementi più di successo sul web e non solo.