Il più famoso e celebre vulcano dei Campi Flegrei di Pozzuoli, ovvero la Solfatara, a sorpresa si offre come protagonista per trascorrere un sabato sera certamente inconsueto ma intrigante. Sabato 28 Novembre, infatti, sarà possibile partecipare ad una visita guidata speciale presso la Solfatara di Pozzuoli che, per l’occasione, resterà accessibile agli interessati anche oltre il consueto orario di chiusura. Per partecipare sarà semplicemente necessario prenotarsi entro il 27 Novembre presso il sito della struttura e presentarsi il giorno 28 alle ore 19:00 all’entrata del vulcano.
La Solfatara gode di una storia veramente ricchissima, essa si colloca nel terzo Periodo Eruttivo Flegreo e la sua formazione è avvenuta 3.700-3.900 anni fa. Già famosa durante l’epoca imperiale romana, Strabone, geografo e storico della Grecia antica, nella propria opera “Strabonis geographica”, la descrive come la dimora del Dio Vulcano, ingresso per gli Inferi, chiamandola appunto “Forum Vulcani”. Com’è noto, la storia legata alla Solfatara ha continuato per secoli ad interessare studiosi e curiosi affascinati dalla spettacolarità che la natura ha saputo offrire all’uomo, in questo caso specifico con la creazione di un vulcano immerso in un atmosfera del tutto strepitosa e fuori dal comune.
Ancora oggi questo luogo partenopeo è meta di numerosissimi turisti stranieri e non che scelgono la meravigliosa natura della Solfatara vivendo un’esperienza certamente piacevole, un’esperienza piacevole resa ancor più suggestiva e intrigate dall’idea di estendere per un giorno le visite anche alla sera. L’oscurità che man mano scende dopo il vespro susciterà ai partecipanti delle sensazioni estremamente particolari. Trovarsi in un luogo già di per sé importante come la Solfata, come saprà sicuramente bene chi vi è già stato, scatena nell’uomo uno sbalordimento non indifferente. Se poi a ciò ci si aggiunge l’atmosfera della sera si creano i presupposti per vivere dei momenti indimenticabili. Un modo alternativo di trascorrere un sabato sera, adatto sia per famiglie, che per ragazzi, che per anziani. Un’iniziativa, dunque, aperta un po’ a tutti con lo scopo di far trascorrere un esperienza unica ai partecipanti che rimarranno sicuramente stupiti da una delle molte meraviglie che Napoli ha da offrire.